Test bruciatore elettrico (per 503), valutazione complementare del test di propagazione della fiamma (per 504) e test di gocciolamento (per 505).
In conformità al regolamento tedesco DIN 4102 (B1), un materiale viene classificato B1 se rispetta i requisiti di un test B2 e il test "tagliafuoco".
Viene applicata una fiamma ad un tessuto orientato in verticale per determinare il comportamento di combustione.
Il campione del tessuto da collaudare viene collocato in verticale. Viene applicata una fiamma per determinare il comportamento di combustione.
Si applica una fiamma da bruciatore ad un tessuto orientato in verticale per determinare una propagazione della fiamma.
Il materiale di prova viene utilizzato su una sedia per simulazione e viene sottoposto ad una bruciatura di sigaretta.
Il tessuto di prova viene esposto a diverse fonti di ignizione, ovvero una sigaretta accesa e una fiamma di butano, per esaminarne il comportamento di combustione.
Si applicano diverse fonti di ignizione ad un'attrezzatura di prova per determinare il comportamento di combustione del materiale di prova.
Si sottopone un insieme di materiali da tappezzeria a due fonti di ignizione: una sigaretta accesa e una fonte di fiamma equivalente ad un fiammifero acceso.
L'obiettivo della prova è fornire una misurazione comparativa della propagazione della fiamma sulla superficie e dello sviluppo dei fumi dei materiali, comparandoli con quelli di un'asse di quercia rossa selezionata e rinforzata con il cemento, in specifiche condizioni di esposizione alla fiamma.
Un test severissimo contro la fiamma verticale che misura la resistenza all'ignizione di un campione di dimensione 4" x 12" esposto ad una fiamma di un bruciatore a 6" per 10 secondi. Dopo l'applicazione della fiamma, si misurano la distanza della propagazione della fiamma e della post luminescenza (in propagazione o meno).
Viene applicata una fiamma ad un campione di prova per determinare il comportamento di combustione di un tessuto utilizzato per gli interni di veicoli a motore.
Un test contro la fiamma verticale che misura la resistenza all'ignizione di un campione di dimensione 12" x 12" esposto ad una fiamma da 1,5" per 12 secondi. Si misurano la lunghezza della bruciatura, il dopo fiamma e il materiale bruciato caduto.
Questo test è adatto a materiali che non si fondono o si restringono.
Si calcolano simultaneamente l'infiammabilità, la propagazione della fiamma, il rilascio di calore e il rilascio di fumi utilizzando una fonte di calore verticale.
Si sottopongono ad una fiamma di fiammifero equivalente una serie di materiali tappezzati, per esaminare il comportamento di combustione.
Si sottopongono ad una sigaretta accesa una serie di materiali tappezzati, per esaminare il comportamento di combustione.
Si applica una fiamma ad una sedia di prova per valutare il comportamento di combustione del tessuto di prova.
Caratteristiche specifiche di resistenza all'ignizione di mobili imbottiti per sedute non domestiche attraverso il collaudo dei compositi. Questo standard si riferisce agli standard di prova del Regno Unito: BS 5852 fonte 0, 1,5 (sigaretta, fiammifero) e (Legname 5), BS European EN 1021 Parte 1 e 2-1 o BS European EN 1021 Parte 1 e 2-2, a seconda dell'ambiente finale di utilizzo coinvolto.
Viene applicata una fiamma ad un tessuto orientato in verticale per determinare il comportamento di combustione. Questo test fornisce un valore medio che consente di determinare la risposta relativa alla fiamma di tessuti a bassa intensità di esposizione al fuoco.
Viene valutato il comportamento di combustione di prodotti e sottoinsiemi ignifughi in luoghi pubblici.
Si applica una fiamma ad un tessuto orientato in verticale per determinare il tempo medio di ignizione e le proprietà di propagazione della fiamma.
Si valuta la combustione di mobili imbottiti in presenza o assenza di una fiamma e/o incandescenza. L'osservazione fornisce un'indicazione sulla reazione al fuoco di mobili esposti ad una piccola fonte di ignizione.